La nuovissima videocamera 4k Panasonic HC VX870 è la prima capace di filmare in hdr, per dare immagini davvero realistiche. In più ha un effetto moviola full hd ultranitido e uno stabilizzatore d'immagini ibrido di grande efficacia. L'abbiamo provata a fondo in un test senza sconti
Come di consueto cominciamo con la domanda da un milione di dollari: la Panasonic HC VX870 mantiene le promesse? La risposta è sì. Filmando in 4k, così come in full hd, il nuovo camcorder Panasonic ci ha dato immagini molto belle. Vediamo perché.
Abbiamo flmato con la VX870 in 4k in esterni, in una luminosa giornata di inizio marzo, usandola a mano e su treppiede. Le inquadrature statiche sono praticamente perfette. Riviste su uno schermo 4k da 50" sembra quasi di stare alla finestra. Anche nelle panoramiche, sia orizzontali sia verticali, si è dimostrata all'altezza delle promesse del video in 4k (che viene registrato a 72 Mbps: serve una scheda sd di classe 10 per archiviarlo). A questo proposito ci è piaciuto l'help contestuale: in caso di movimenti da... mal di mare, un messaggio sul display ci avvisa che abbiamo fatto una panoramica o un tilt troppo rapidi e che vale la pena di rifare la ripresa.
Buona parte delle notevoli prestazioni ottiche della Panasonic sono merito dell'obiettivo Leica, 4 gruppi di lenti controllate separatamente e studiate per trasferire al sensore tutta la nitidezza necessaria al video 4k .
Molto buona la messa a fuoco macro. Appoggiando la videocamera a terra siamo riusciti a riprendere le goccioline di rugiada mattutina sui fili d'erba con un effetto molto suggestivo, che è rimasto a fuoco fino a pochi cm dalla lente.
Usando la VX870 in completo automatismo (AI+), l'unica cosa di cui preoccuparsi è inquadrare il soggetto. Il camcorder pensa a tutto il resto e perfino, volendo, ad accendere un faretto led posto sopra l'obiettivo quando la scena inquadrata è troppo scura. Tuttavia, nonostante si tratti di un camcorder di classe consumer non mancano le possibilità di regolazione manuale che faranno felici i filmaker.
UNA GAMMA DINAMICA ESTESA
Passiamo ora a due funzioni piuttosto speciali: la possibilità di filmare in hdr e il super rallentatore a 100 fps.
La funzione hdr (high dynamic range) è studiata per migliorare la gamma dinamica delle riprese. Questa Panasonic è la prima videocamera a incorporarla. Uno dei maggiori limiti dei sensori di ripresa è, da sempre, la ristretta gamma dinamica. Ossia la limitata differenza tra il nero e il bianco puro: il nero non è davvero nero e il bianco non è davvero bianco e luminoso come nella realtà. Il risultato, specialmente nella ripresa di scene ad alto contrasto (tipiche quelle sulla neve e al mare), sono immagini con aree sottoesposte, cioè scure, o troppo bianche e dunque bruciate.
La funzione hdr risolve questo problema riprendendo ciascun fotogramma con 2 diverse esposizioni, miscelandole tra loro in tempo reale per ottenere un'immagine finale dove le aree chiare e scure rimangono comunque visibili, come se le guardassimo dal vivo. Il risultato è buono e capace davvero di dare più smalto a riprese altrimenti piatte. Sfortunatamente questa funzione è attiva solo filmando in 1080p.
L'altra funzione notevole è la super moviola in full hd a 100 fps (che diventano 200 fps grazie all'interpolazione effettuata dal processore). Per lo sport è una possibilità fantastica, perché permette di vedere le sequenze rallentate a ¼ della velocità normale, mantenendo la risoluzione full hd e, soprattutto, una grande nitidezza anche nelle scene più veloci, visto che sono filmate con una scansione 4 volte superiore (100 fotogrammi al secondo anziché 25). Per capirci: in una partita di calcio filmata a 25 fotogrammi, l'effetto moviola di un tiro dal limite dell'area mostrerà, al posto del pallone, una scia confusa. Con la super slow motion il pallone resta... un pallone. E i movimenti dei giocatori restano nitidi e puliti anche nei tackle più duri.
La Panasonic VX870 incorpora molte altre funzioni speciali. Tra le varie ci piacciono l'assistente per fare riprese in stop motion (a passo uno), i filtri per l'effetto miniatura (tilt & shift), l'effetto film 8 mm, l'effetto film muto e la possibilità di filmare in time lapse. Non sono cose che si usano in continuazione ma, in termini di qualità, danno la birra a quelle create con qualunque smartphone. Oltre alle possibilità creative questa videocamera incorpora varie funzioni pensate per semplificare la vita a chi filma. Una di queste è la correzione automatica delle riprese con orizzonte inclinato. Si tratta di una piccola cosa, forse, ma che può fare la differenza tra una ripresa malriuscita e una sequenza da ricordare.
L'OPINIONE DI THEDIGEON
La Panasonic HC VX870 è una delle migliori videocamere 4k consumer della nuova generazione e, nonostante le dimensioni minuscole, se la gioca quasi alla pari con modelli grandi e blasonati che costano una volta e mezza in più. In 4k ultra hd filma immagini superbe, correttamente esposte e dai colori sempre fedeli, ai vertici delle possibilità consentite dal sensore adottato, un cmos retroilluminato da 1/2,3 di pollice, che mostra la corda, con un po' di rumore video, solo nelle riprese quasi al buio (cliccate sul link per leggere le specifiche tecniche complete della VX870).
Nel video che segue vediamo la presentazione ufficiale della VX870 e della sorella maggiore VX970
Il super zoom Leica 20x è veloce a mettere a fuoco, come dev'essere in una videocamera 4k: anche i piccoli dettagli devono essere subito a fuoco. Grazie all'abbinata con l'ottimo sistema ibrido di stabilizzazione, l'ottica mantiene sempre la risoluzione dell'ultra hd e consente filmati stabili anche ad autori alle prime armi.
Inoltre, le molte funzioni speciali ampliano di molto le possibilità d'uso di questa videocamera. Ha perfino la possibilità di usarla come baby monitor o come sistema di sorveglianza domestico wifi, ma di gran lunga più interessante è lo streaming video in diretta usando l'Ustream Lumix Club: superando la noia della registrazione al servizio (è gratuito) e della configurazione del proprio account è una possibilità notevole.
Infine, anche se sembrerà una sciocchezza, ci è piaciuto l'alimentatore mini, finalmente grande quasi quanto quello di uno smartphone: era ora.
FOTOGALLERY DELLA PANASONIC HC VX870
Passando alle critiche, la prima che ci verrebbe da fare è che le immagini 4k sono filmate a 25 fps: troppo pochi per sfruttare a fondo le possibilità del nuovo formato video. D'altro canto si tratta di una scelta comunque logica perché quasi nessuna tv 4k, al momento, sa riprodurre un framerate 4k a 50p o 60p. Dunque è una critica che non facciamo.
La critica che facciamo, invece, riguarda il fatto che la Panasonic HC VX870 non ha il mirino e l'inquadratura si fa solo guardando nel display (peraltro buono) da 7,5 cm e 460 mila pixel. Continuiamo a pensare che in pieno sole, d'estate, il mirino sia ancora necessario. Ci consoliamo con la presa per il microfono esterno: per quanto l'audio incorporato sia un notevole 5.1 con zoom,
Per quanto riguarda il software di gestione siamo nei dintorni del classico cms (content management system) Panasonic: ordinato, razionale e facile, ma ancora con qualche abbreviazione di troppo che potrebbe rendere alcune funzioni non subito comprensibili a chi è alle prime armi.
Molto buona, infine, la qualità costruttiva e l'ergonomia d'uso, con tutti i pulsanti e le ghiere dove ci si aspetta che siano in una videocamera 4k finalmente grande (e leggera) quanto una comune full hd.
La Panasonic HC VX870 sarà in vendita da aprile a un prezzo attorno ai 900 euro.
Aggiornamento maggio 2015: la videocamera ora si trova in rete a 802 euro
(21 marzo 2015)