Hi-Fi | BTR-100 e il vecchio stereo diventa bluetooth
Impianti stereo hi-fi, un tempo pagati a caro prezzo e ancora perfettamente funzionanti, possono adeguarsi al digitale e iniziare a riprodurre anche gli mp3. Come? Con un dispositivo come Optoma Nuforce BTR-100
Impianto stereo che funziona non si cambia. E perché poi si dovrebbe, se è ancora pienamente efficiente e riproduce un suono di qualità? Molto più semplice ed economico è adeguarlo ai tempi e trasformarlo in un hi-fi in grado di far risuonare per la casa anche gli mp3. Il problema, però, in questo caso è l’assenza di uscite digitali che possano farlo interfacciare con tablet, smartphone e player e gestire lo streaming audio.
A meno che… non si disponga di un accessorio apposito che lo modernizzi. Come, per esempio, Optoma NuForce BTR-100. Il dispositivo utilizza un sistema Dac (Digital (to) Analog Converter ), integra la tecnologia bluetooth con gli ultimi codec apt-X e AAC e dispone di un’uscita digitale diretta con connettività ottica Toslink.Insieme, queste caratteristiche permettono di mantenere una qualità audio pari a quella di un cd digitale anche durante lo streaming in modalità wireless. In sostanza, laddove si decida di utilizzare Spotify o un servizio analogo, l’impianto stereo non verrà in alcun modo penalizzato e la qualità audio si attesterà sempre ai massimi livelli.
Optoma Nuforce BTR-100 ha un prezzo di 89 euro.
Le principali caratteristiche tecniche di Optoma NuForce BTR-100 sono:
- Profili bluetooth: A2DP / IOPT
- Supporto: aptX, SBC, AAC
- Dispositivi memorizzabili: fino a 8
- Frequenza: 2402 ~ 2480 Mhz
- Sensibilità: -84 dBm
- Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
- Portata: 10m
- Rapporto S/D: >90 dB
- THD: 0.05%
- Dimensioni :155(L) x 157(H) x 38(P)mm
- Peso : 103 g
(26 marzo 2015)