Altro che chiavette usb: gli scienziati dell'Università di Southampton hanno realizzato un supporto in vetro, grande quanto una monetina da 2 cents, in cui immagazzinare 360 TB di dati. Tutti i dettagli
Molto, molto longevi: è la prima qualità dei piccoli dischetti di vetro realizzati dai ricercatori dell’Optoelectronics Research Center dell'Università di Southampton (ORC). I mini dischi, realizzati in vetro nanostruttiurato a 5 dimensioni, consentono di registrare 360 TB con la scrittura laser a femtosecondi (un femtosecondo è un'unità di tempo pari ad un milionesimo di miliardesimo di secondo), resistendo fino a 190° C di temperatura per un tempo stimato di 13,8 miliardi di anni. Un tempo sufficiente per sopravvivere senz’altro a noi umani e persino al pianeta!
Il risultato è un supporto di memoria molto stabile, che potrebbe servire alle aziende e alle grandi organizzazioni per conservare per sempre immense moli di dati se non tutta la storia umana.
(26 febbraio 2016)