E’ realizzata con il 97 per cento di materiali riciclati, legno in primis. Le fondamenta sono in calcestruzzo. Ogni abitazione è modulare, così, se nel tempo si ha bisogno di più spazio, basta aggiungere un modulo in più ed ecco che si ottiene una nuova stanza.
Come suggerisce il nome, i moduli abitativi puntano al risparmio energetico. Ogni casa Zero Energy, infatti, può integrare un sistema geotermico per il riscaldamento dell’acqua, energia eolica, energia solare, raccolta dell’acqua piovana e una stufa a pellet. Le grandi finestre dispongono di un sistema di illuminazione a led. L’intero sistema può essere controllato da un computer.
Il prezzo parte da 25mila euro con garanzia di 10 anni.
POP-UP HOUSE è un’abitazione sostenibile ideata dallo studio di architettura francese Multipod Studio. Grande 150 mq, è composta da una zona cucina, sala da pranzo, soggiorno, due bagni, una camera matrimoniale, due camere da letto, un ufficio e una terrazza.
La struttura comprende un telaio di legno di abete, pavimenti in laminato e blocchi isolanti in polistirolo espanso, il tutto da tenere insieme con viti di legno. La casa è dotata di isolamento termico e lo standard energetico Passivhaus. Il prezzo è 30mila euro.
Il video di Pop-Up House
Una casa sepolta nel verde e dal gusto fantasy: le GREEN MAGIC HOMES sono strutture modulari prefabbricate, che possono essere rifinite e personalizzate secondo i propri gusti, piante e terra inclusi!
La copertura del tetto con la vegetazione fornisce un ottimo isolamento, contribuendo a mantenere la struttura caldo in inverno e fresca in estate.
La casa arriva in kit da montare: ogni kit comprende porte e finestre in legno e i componenti in fibrocemento. Per costruire una Green Magic occorrono circa 3 giorni e tre persone, senza particolari competenze o attrezzature pesanti.
La casa viene venduta a metri quadrati consegnati. Ogni metro quadrato costa circa 400 euro.
HOUSE ARC è una casa che si presenta in kit, un po’ come i mobili di Ikea. Il concetto che sta alla base del suo sviluppo, infatti, è quello di avere a disposizione un’unità abitativa che si possa facilmente smontare, imballare in una scatola grande 1,2 x 3 x 0,95 metri, trasportare o spedire dove si vuole, e rimontare. Senza avere nessuna esperienza di costruzioni.
Dalla sua, House Arc ha le grandi finestre, un traliccio che limita la quantità di calore all’interno e la struttura sopraelevata che fa circolare sotto l’aria limitando l’umidità. Il tetto è progettato per consentire l’installazione di un sistema ad energia solare. Il prezzo è circa 60mila euro
Un tempo erano usati per permettere ai lavoratori nei campi di poter fare un riposino. Ma tutto cambia e oggi le baracche agricole sono diventate vere e proprie abitazioni low cost, dal fascino rustico e dal design preciso e invitante.
A proporre la trasformazione è la società inglese Contemporary Shepherd Huts. La casa-capanna è proposta con un moderno lucernario, una luminosa cucina e un bagno con doccia. Il telaio è realizzato in acciaio, Il pavimento è rivestito in legno di pino e l'esterno in acciaio ondulato. Completano il tutto i doppi vetri, con isolamento dal freddo.
LEGGI ANCHE: "Gomos, la casa modulare che si costruisce in 3 giorni"
Che si abbia poco o tanto spazio o si disponga di un budget ampio o limitato, le nuove soluzioni abitative permettono di avere una casa bella, pratica, sostenibile e, soprattutto, comoda da abitare, in una manciata di giorni. Ecco le più interessanti e a prezzo contenuto