Tranne rari e costosi esempi, gli automi per il sesso non sono ancora divenuti una realtà. Ma già sorgono movimenti di protesta circa la loro diffusione e destinazione d'uso. Tra androidi passati e definitivamente scomparsi e modelli di prossima generazione, il caso del manifesto "Campaign against sex robots"
LeggiCinguettio dopo cinguettio, su Twitter le persone rivelano più informazioni di quanto si rendano conto. E i dati raccolti aiutano a prevenire i crimini prima che vengano commessi. Il Predictive Technology Lab dell'Università della Virginia c'è riuscita a Chicago. E ora anche New York intende servirsi del nuovo algoritmo sviluppato
LeggiLa rete cellulare 4G sta arrivando ora nei telefonini è già non è più sola: quella chiamata 5G si affaccia all'orizzonte. Un orizzonte lontano ma non troppo: i colossi dell'hi-tech ci stanno già lavorando e, a partire dal 2020, le cosiddette reti cellulari ultra high band collegheranno a internet non solo le persone ma pure gli oggetti, le auto e gli indumenti. Vediamo in che modo
LeggiUn progetto finanziato dall’Unione Europea punta a sviluppare il web per gli automi. Così potranno condividere le informazioni e imparare più velocemente come esserci utili
LeggiMicrosoft scalda i motori e si prepara a lavorare sodo sul nuovo Windows 9 mentre il web fa a gara per suggerire al colosso americano il nome del successore dell'attuale ceo, Steve Ballmer.
LeggiThedigeon.com is distributed under Creative Commons License 4.0 International. Attribution - Non commercial - No derivative works. Based on a work at www.thedigeon.com. More informations may be available on www.thedigeon.com
TheDigeon.com è una testata registrata presso il tribunale di Roma con il numero 172/2014 del 23.07.2014
TheDigeon.com partecipa al programma di affiliazione Amazon EU, un programma che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicando e fornendo link al sito Amazon.it.
Copyright © 2021, The Digeon