Lo scarafaggio robot russo vuole salvare vite umane
Gli scienziati russi che lo stanno sviluppando sottolineano che non verrà utilizzato per scopi militari ma solo per salvare vite umane: lo scarafaggio robot, in fase di messa a punto presso l'Istituto di Chimica Biologica dell'Università 'Immanuel Kant' di Kalilingrad, servirà – almeno nelle buone intenzioni di chi l’ha ideato – solo per intercettare eventuali sopravvissuti a terremoti e altri disastri, naturali e non.
Così, da circa sette mese, i ricercatori sono al lavoro per la messa a punto di un insetto meccatronico che riproduca il comportamento della blatta biologica. Ancora in fase sperimentale, il robot è lungo 9 cm, può portare carichi fino a 10 grammi ed è dotato di sensori, magnetometro e accelerometro per muoversi e orientarsi agilmente in spazi angusti.
L’obiettivo finale è ottenere un automa con dimensioni molto più ridotte, in grado d’infilarsi tra le macerie, intercettare vite umane e mandare un segnale con la localizzazione in modo da facilitare il lavoro dei soccorritori.
In questo video lo vediamo in azione in laboratorio.
(1 ottobre 2015)