Ha l'aspetto e il nome da rana ma FROG non è solo un robot dall'aria "friendly", bensì è una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni robotiche complesse
Ha l’aspetto di una simpatica rana gigante e, neanche a farlo apposta, si chiama FROG (rana in inglese), sigla che sta Fun Robotic Outdoor Guide. Il robot si muove su quattro ruote ed è in grado di svolgere le mansioni di una guida turistica, sia all’interno di spazi chiusi come, per esempio, le sale di un museo, che all’aperto in luoghi archeologici o, magari, ville storiche.
Frog è stato già testato e messo a contatto col pubblico in diversi luoghi, tra cui lo zoo di Lisbona e il Real Alcàzar, aperto appositamente per consentirgli di applicarsi nel suo lavoro.
Purtroppo, nonostante se la sia cavata egregiamente, a detta dei ricercatori l’automa non diverrà mai un modello commerciale e commerciabile. Il suo scopo ultimo, infatti, è solo quello di fungere come prototipo di piattaforma per lo sviluppo di applicazioni robotiche, quelle "smart technologies" che in futuro popoleranno le nostre case e le nostre città.
(2 dicembre 2015)