Chi ama il proprio pet lo sa: smarrirlo e non sapere dove si trova e se sta bene, è una delle più grandi angosce che si possano provare. Fortunatamente, ora la tecnologia viene in soccorso per aiutare i proprietari a tenere sempre sott'occhio i propri cani e gatti.
Ecco la guida (in continuo aggiornamento) che ti fa scoprire cosa sono i tracker gps, come funzionano e quali sono i migliori attualmente sul mercato
Amare i propri animali significa anche fare in modo che non si smarriscano. Ma, anche con tutta la buona volontà possibile, a volte può capitare di perderli. Magari perché, spaventati da un botto improvviso, scappano via e non sono in grado di ritrovare la strada di casa, specie se siamo in vacanza in un posto a loro sconosciuto. Fortunatamente, oggi la tecnologia fornisce dei validissimi supporti con i quali possiamo sempre conoscere esattamente la loro posizione.
I DISPOSITIVI DI QUESTA GUIDA. COSA SONO E COME FUNZIONANO
Fermo restando che siamo contrari a che cani e gatti vadano in giro da soli – e questo per gli ovvi pericoli cui vanno incontro: auto, bocconi avvelenati ecc – e che conoscere l’esatta posizione di un animale, a poco serve se lo si ritrova morto, i migliori sistemi attualmente in uso sfruttano il segnale gps e la geolocalizzazione.
Si tratta per lo più di sistemi che sfruttano piccoli trasmettitori da attaccare al collare, e che consentono di individuare esattamente dove si trova il cane o il gatto, direttamente sulla mappa visualizzata sullo smartphone o sul tablet. I prezzi vanno dai 20 euro in su e, salvo poche eccezioni, occorre pagare un abbonamento mensile.
In sostanza, una volta comprato il dispositivo e una sim card, si scarica gratuitamente l’app sullo smartphone/tablet, la si abbina al congegno e si inizia a visualizzare sulla mappa digitale la posizione dell’animale. I tracker, ossia i dispositivi di questo genere, sfruttano tre o più satelliti per geolocalizzare con precisione il pet, con uno scarto di pochi metri (in genere massimo 5 metri) e in un tempo di 2-5 secondi.
I DISPOSITIVI ESCLUSI DALLA GUIDA. QUALI SONO E PERCHÉ
Per precisa scelta editoriale abbiamo escluso dalla guida tutti quei prodotti che, oltre a localizzare il pet, consentono anche di inviare al collare un qualsiasi tipo di sollecitazione, sia esso una vibrazione o una leggera scossa elettrica.
Ciò perché siamo contrari a qualunque tipo di coercizione, soprattutto fai-da-te, e riteniamo che l’educazione e l’addestramento siano un percorso in cui farsi accompagnare da persone esperte. Se l’animale non ascolta il proprietario, poi, il problema non è nel primo ma nell’incapacità del secondo di riuscire a instaurare una buona relazione con lui.
Altra esclusione: i sistemi hi-tech alternativi ai tracker. Molto più economici (parliamo in genere di meno di 10 euro) consistono in targhette con QR code da attaccare a collari e pettorine. Il motivo è che, semplicemente, li reputiamo poco validi, perché presuppongono che il cane o il gatto siano così fortunati da incontrare una persona che si prenda la briga di scansionare il codice QR, visualizzare i nostri dati e inviarci la posizione del pet.
Le variabili affinché si riesca a ritrovare tempestivamente l’animale diventano dunque molte, troppe. In sostanza l’animale deve: essere così fortunato da imbattersi in una persona di buon cuore che lo raccolga; detta persona non solo deve essere di animo gentile e coscienziosa ma anche munita di uno smartphone, sapere che cos’è un QR code, essere in grado di sapere come si scansiona un QR code con la fotocamera del proprio telefono e, infine, avere la premura di contattarci. Considerati tutti i passaggi, risulta molto più efficace la classica medaglietta con incisi su il nome dell’animale e il numero di telefono del proprietario. Chi trova il cane/gatto lo legge e chiama con qualsiasi telefono abbia a disposizione, ci dice dove andare a prenderlo e stop.
COS’È E COME FUNZIONA IL DISPOSITIVO GPS, DETTO TRACKER O LOCALIZZATORE
Il tracker gps è il congegno elettronico che riceve i dati del sistema di satelliti in orbita per individuare la posizione di una persona, di un animale o di un oggetto, in area limitata o anche su tutto il pianeta. Per funzionare, il dispositivo integra anche un trasmettitore (solitamente un telefono cellulare). Il ricevitore gps rileva dai satelliti le coordinate della persona, dell’animale o dell’oggetto che lo indossa e le invia, grazie al modulo cellulare, a un ricevitore come, per esempio, un cellulare o un tablet dotato di connessione internet. In questo caso la posizione viene indicata su una mappa. La localizzazione avviene in tempo reale e a qualsiasi distanza e non è (quasi) influenzata dalle condizioni metereologiche.
PAJ GPS PET FINDER
WEENECT CATS2
La batteria agli ioni di litio ha un'autonomia da 2 ai 4 giorni a seconda dell'intensità dell'utilizzo. Per ricaricarla competamente occorrono circa 2 ore. Last but not least è impermeabile certificato IP67 e consente l’immersione fino a 1 metro di profondità. Il prezzo è 109 euro.
TRACTIVE PET
Aggiornamento dopo aggiornamento della guida, abbiamo seguito le evoluzioni di questo tracker
Dispone anche di recinto virtuale: in pratica si definisce una zona protetta e se l'animale la supera scatta l'allarme suillo smartphone.
Impermeabile al 100%, il congegno gps integra anche una luce, che permette così di ritrovare il proprio cane al buio. Il servizio di localizzazione è in di abbonamento. La tariffa Basic ora è passata da 4,99€/mese a 3,33€/mese.
Questa che vi facciamo vedfere è la versione Classic ed anche una delle più vendute. Fino a qualche tempo mese fa costava 89,90 euro, poi il prezzo è stato ribassato a 42 ed ora, sbrigandosi, si può portare via a un prezzo di 29 euro. Che, detto onestamente, non è affatto male.
Discorso inverso per l'Edizione Speciale pink con Cristalli Swarovski:
indicata per cani di peso superiore ai 4.5 kg, è diventata difficile da reperire e quindi il prezzo è aumentato. Per averla occorre spendere 216 euro. Non è indicata per i gatti ma c'è chi è riuscito a farlo indossare comunque con successo al proprio micio. Certo se vivete con un Main Coon magari è più facile. Il nostro consiglio è di verificare sempre se l'animale tollera un oggetto di tali dimensioni appeso al collarino (antistrozzo mi raccomando!).
TRACTIVE GPS CAT
Surprise: Tractive è ora disponibile in versione per mici. Anche se solo per quelli dai 4 kg di peso in
GIRAFUS PET TRACKER
Ogni tag pesa 4,2 grammi, dunque è sopportabile anche dai mici.
Funziona così: sul trasmettitore che il proprietario ha con sé, vengono visualizzati dei led che, tramite colore e bip, aiutano a localizzare l’animale. Il colore rosso segnala la distanza, quello verde la direzione. Più linee led accese equivalgono a maggiore vicinanza con l’animale. In prossimità del pet, poi, si può far suonare anche il tag collegato al suo collare per individuarlo più in fretta.
Ogni Girafus può controllare fino a 4 animali e viene venduto in confezione da 2, 3 o 4 tag, unitamente a un laccio e una fibbia per assicurarsi il trasmettitore addosso, le pile ministilo e quelle a piccole a bottone per i tag.
Il Girafus con 2 tag costa 77,99 euro, quello con 3 tag costa 89,99 euro e quella con 4 tag viene 99,99 euro. I tag si possono comprare anche singolarmente a parte. Ogni tag ha un prezzo di 22,99 euro (ma non è semplicissimo sincronizzarlo con il trasmettitore acquistato in precedenza, quindi, nel caso, consigliamo di optare direttamente per la confezione con più targhette incluse)
NUOVO KIPPY EVO
Ecco un altro prodotto che si è rinnovato stagione dopo stagione ed anche uno dei tracker per pet più popolari. Si tratta della versione aggiornata del tradizionale Kippy, che ora si è fatta più leggera e al posto dei consueti 50 grammi ora di grammi ne pesa 38.
Disponibile in tre colori - Pink Petal, Brown Wood e Green Forest - è grande 6 cm x 3,5 cm x 2 cm e sconsigliato per cani e gatti sotto ai 5 kg di peso. Si appende al collare del cane o del gatto e, attraverso la rete satellitare, individua il punto in cui si trova l’animale, non importa a quale distanza sia da casa. Praticamente ha un raggio d’azione illimitato.
Localizza il pet tramite sistema Gps, Gms, WiFi e Bluetooth. Da notare che, in assenza di segnale Gps, Kippy triangola la posizione appoggiandosi alle celle telefoniche nelle vicinanze, ossia sfrutta la posizione LBS (location based service): sarà meno preciso, ma fornirà comunque una localizzazione approssimativa del pet.
Tra le funzionalità presenti c'è anche l'Activity Tracking che consente di tenere sotto controllo l'attivitò del proprio animale, monitorando in ogni momento parametri come corsa, sonno, gioco, calorie, relax e passi.
Kippy Evo dispone anche del Geofence (recinto virtuale): si traccia sulla mappa della app una zona da cui il pet non deve uscire e se la travalica si viene subito avvisati. Il geofence efficiente funziona grazie al unito al Gps e alla torcia a led, così è possibile ritrovarlo anch l buio.
La batteria ricaricabile assicura fino a 10 giorni di utilizzo. La scocca è realizzata in materiale plastico antiurto ed è impermeabile. Kippy necessita di abbonamento al servizio. Inizialmente il costo era di 179 euro ma ora, ribasso dopo ribasso, si può acquistare a un prezzo di 69 euro.
WEENECT PETS
Offre tracciamento Gps illimitato (nessuna limitazione di distanza), avviso anti-fuga, cronologia delle uscite, Activity tracking, notifiche di batteria scarica (30% & 15%). Tramite app gratuita per iOS e Android il cane può essere monitorato da tutta la famiglia.
All'inizio il prezzo era decisamente esoso (lo era di tutti i tracker) ma ora ha raggiunto una soglia più che accettabile: costa 50 euro.
NUOVO WEENECT DOGS
Il dispositivo è provvisto di scheda Sim e funziona in abbonamento. Si parla di 3,50 euro/mese per un abbonamento prepagato di 2 anni. Come con il Weenect Cats, che vi abbiamo illustrato sopra, è possibile inviare un segnale acustico all'animale: se associato alla pappa, permetterà che il cane associ il suono a qualcosa di positivo e, all'udirlo, corra dritto filato a casa.
La batteria ha un'autonomia da 2 a 4 giorni a seconda delle modalità di utilizzo.
Le dimensioni sono 2,3 x 1 x 5,8 cm. Da notare il peso contenuto in 27 grammi e il prezzo di 55 euro.
T-PETS
È un semplice dispositivo da applicare al collare (non in dotazione) con localizzatore gps che, attraverso una app, consente di localizzare in tempo reale la posizione del cane/gatto e tracciare i suoi spostamenti.
Piccolo e leggero (ha una lunghezza di 75 mm e un peso di 34 grammi), è sufficiente inserire una micro sim (attenzione: vanno bene tutte ma non 3G), scaricare l’applicazione gratuita, inserire l’ID del proprio dispositivo e consultare la mappa.
Le principali funzioni sono:
- Localizzazione della posizione: permette di individuare su una mappa su smartphone e tablet (via T-Pets app) la posizione del cane/gatto
- GeoFence: consente di definire un recinto virtuale e assegnare regole di segnalazione (notifica arrivo, partenza, passaggio, ecc.) in caso di sconfinamento.
Il prezzo ufficiale di 129 euro è stato ribassato. Prezzo ribassato: dai 70 euro iniziali ora costa 43,90 euro.
iPERGO LAPA BLUETOOTH
Per tenere sotto controllo i propri pet quando non si è presenti in casa, rimandiamo alla lettura della nostra GUIDA ALLE MIGLIORI CAM PER LA VIDEOSORVEGLIANZA IN REMOTO
(Aggiornamento luglio 2019)