Una nuova app consente di farsi raggiungere in pochi istanti da una persona fidata che ci aiuta a seconda delle necessità. Ecco come funziona il servizio UGO
Tutti i membri del personale sono identificati da un papillon azzurro e sono stati selezionati e controllati sulla base della fedina penale, che deve essere ovviamente pulita, e del possesso della patente di guida da più di tre anni e con almeno 20 punti. Per chiamarne uno in nostro soccorso, però, non è necessario telefonare, basta un tap su UGO, la app per Android e iOS.
Ugo in sostanza fornisce una soluzione a chi vive un momento di difficoltà, come pure alle persone non vedenti, anziane o con disabilità motorie, provvedendo a inviare loro un accompagnamento e un supporto, con o senza vettura, per il tempo necessario.
Funziona così: una volta istallata l’app gratuita, si procede con l’iscrizione al servizio. In caso di necessità, basta avviare l’applicazione e, in pochi minuti, il sistema di geo-localizzazione individua l’UGO e lo invia in loco.
UGO è disponibile oltre che in tempo reale, anche su prenotazione. Richiedendo UGO con un anticipo di 24h, l’utente non dovrà fare altro che trovarsi nel punto e all’orario stabilito.
Un’assicurazione kasko fornita da Zurich tutela l’utente da ogni imprevisto, mentre il sistema di feedback permette di mantenere la qualità del servizio.
Il costo di UGO è di 0,45 euro per minuto in città e 1,20 euro per tutte le altre destinazioni.
UGO sarà attivo a partire dal 28 giugno a Milano, seguita subito dopo da Roma e via via dalle principali città italiane.