Sessanta alghe artificiali chiamate Mimics sono state messe al lavoro dall’Enea nel Mar Ligure. Il loro compito è aiutare i ricercatori a capire come fronteggiare i cambiamenti climatici in atto e salvaguardare le specie marine. Tutti i dettagli
LeggiUno studio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia rivela che i crani dei Romani della Valle dell'Aniene costituiscono la più antica evidenza diretta della presenza dell'Uomo di Neanderthal nel Vecchio Continente. E si aprono così nuovi scenari sulle possibili tappe dell’evoluzione dell’uomo. Tutti i dettagli
LeggiE’ nuovissima e ancora nessuno sa di cosa si tratti: Buru-Navi è una tecnologia innovativa, che sta per fare la sua comparsa sul mercato e modificare radicalmente il modo in cui siamo ormai abituati a farci guidare dai dispositivi tecnologici. Per non essere impreparati, scopriamo insieme di cosa si tratta
LeggiComprendere a fondo gli ecosistemi marini per prevenire i disastri naturali, tra cui i terremoti, dovuti anche ai cambiamenti climatici. Come? Grazie ai Big Data e a una nuova infrastruttura di ricerca europea di cui l'Italia fa parte
LeggiUn edificio in grado di resistere a una potenza sismica pari al 150% di quella scatenatasi a L’Aquila: ecco il risultato del progetto europeo "Elissa", che vede l’Italia schierata in prima linea. Tutti i dettagli
LeggiE’ il primo e l’unico nel suo genere al mondo. Si chiama Watly ed è un computer termodinamico, in grado di purificare l’acqua contaminata e fornire al tempo stesso energia e connettività. Eccolo in dettaglio
LeggiDa Singapore arriva l’annuncio di un gruppo di ricercatori: un nuovo componente chimico è in grado di evitare lo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici. Ecco di cosa si tratta
LeggiI fan saranno contenti: la voce del frontman dei Queen era davvero unica. E ora la scienza in un documento spiega il perché. Tutti i dettagli
LeggiEnea e Acea stanno sperimentando un programma informatico che consente di elaborare e fornire previsioni di rischio per le infrastrutture energetiche e idriche in caso di nubifragi, alluvioni e frane. Tutti i dettagli
LeggiUn batterio affamato di plastica potrebbe risolvere il problema dello smaltimento del PET. Ecco in cosa consiste la scoperta dei ricercatori dell’Istituto di Tecnologia di Kyoto
LeggiRiuscire a far comprendere a una macchina o, meglio, a un’intelligenza artificiale, non solo la forma di ciò che diciamo ma anche il suo vero significato: ecco il nuovo obiettivo di Ray Kurzweilil e del team Google da lui guidato. Tutti i dettagli
LeggiUna pellicola sottile alcuni nanometri, consente di realizzare circuiti elettronici elastici che riescono ad allungarsi in tutte le direzioni fino a 4 volte la loro lunghezza, senza perdere le proprietà di conducibilità elettrica. La scoperta dei ricercatori del Politecnico di Losanna potrebbe rivoluzionare il settore della tecnologia indossabile e non solo. Tutti i dettagli
LeggiAltro che chiavette usb: gli scienziati dell'Università di Southampton hanno realizzato un supporto in vetro, grande quanto una monetina da 2 cents, in cui immagazzinare 360 TB di dati. Tutti i dettagli
LeggiUn team di ricercatori del Virginia Tech Institute hanno escogitato un sistema per trasformare le nostre deiezioni in energia. Ecco come
LeggiI ricercatori dell’Università del Sud Australia stanno mettendo a punto delle speciali lenti a contatto elettroniche che consentiranno di ospitare display in miniatura e di monitorare la salute di chi le indossa. Tutti i dettagli
LeggiThedigeon.com is distributed under Creative Commons License 4.0 International. Attribution - Non commercial - No derivative works. Based on a work at www.thedigeon.com. More informations may be available on www.thedigeon.com
TheDigeon.com è una testata registrata presso il tribunale di Roma con il numero 172/2014 del 23.07.2014
TheDigeon.com partecipa al programma di affiliazione Amazon EU, un programma che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicando e fornendo link al sito Amazon.it.
Copyright © 2021, The Digeon